Vol. I, Fascicolo n. 1 2022
Geraldina Boni – Il contributo di Joaquín Llobell riguardo al giudizio penale nella Chiesa
Alberto Fabbri – Note sul profilo giuridico delle congregazioni religiose in Italia e titolarità del possesso dei beni tra Otto e Novecento. La situazione a Pesaro
Petar Popović – Il ruolo della giustizia nella strutturazione del concetto di diritto in Bobbio, Ferrajoli, Zagrebelsky e (d’altra parte) Cotta
Giancarlo Caporali – I diritti sociali nel pensiero rivoluzionario francese. Lavoro ed assistenza come diritti individuali
Emanuele Tuccari – Note ministeriali e notazioni critiche sulla disciplina ‘democratica’ delle associazioni del Terzo settore
Angelina Cirillo – Giurisdizionalismo a Napoli tra ’600 e ’700: itinerari storiografici
Elena Pezzato – La questura di Costantino
Alessandro Agrì – La riparazione dei danni di guerra in Italia: dibattito dottrinale e provvedimenti legislativi tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale
Enrico Giarnieri – Il decreto di esecutività della Segnatura Apostolica tra la ‘doppia conforme’ e la riforma del processo matrimoniale canonico
Francesco Passaseo – Beni comuni e accesso a pagamento alle chiese. Il progetto ‘LeccEcclesiae – alla scoperta del Barocco’ dell’arcidiocesi di Lecce
Fabio Ratto Trabucco – Il feticcio del cd. semestre bianco presidenziale nel sistema dei checks and balances italiani
Alberto Fabbri – Note sul profilo giuridico delle congregazioni religiose in Italia e titolarità del possesso dei beni tra Otto e Novecento. La situazione a Pesaro
Petar Popović – Il ruolo della giustizia nella strutturazione del concetto di diritto in Bobbio, Ferrajoli, Zagrebelsky e (d’altra parte) Cotta
Giancarlo Caporali – I diritti sociali nel pensiero rivoluzionario francese. Lavoro ed assistenza come diritti individuali
Emanuele Tuccari – Note ministeriali e notazioni critiche sulla disciplina ‘democratica’ delle associazioni del Terzo settore
Angelina Cirillo – Giurisdizionalismo a Napoli tra ’600 e ’700: itinerari storiografici
Elena Pezzato – La questura di Costantino
Alessandro Agrì – La riparazione dei danni di guerra in Italia: dibattito dottrinale e provvedimenti legislativi tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale
Enrico Giarnieri – Il decreto di esecutività della Segnatura Apostolica tra la ‘doppia conforme’ e la riforma del processo matrimoniale canonico
Francesco Passaseo – Beni comuni e accesso a pagamento alle chiese. Il progetto ‘LeccEcclesiae – alla scoperta del Barocco’ dell’arcidiocesi di Lecce
Fabio Ratto Trabucco – Il feticcio del cd. semestre bianco presidenziale nel sistema dei checks and balances italiani
Vol. I, Fascicolo n. 2 2022
Giuseppe Sciacca – Epikedion della Reverenda Camera apostolica. Brevi cenni storico-canonistici
Sergio Alessandrì – Brevi considerazioni in tema di ius pignoris del fisco. Ancora su D. 49.14.46.3, Hermogenianus VI iuris epitomatarum
Mario Ricca – La dignità come orizzonte mobile di giustizia. Con Francesca Oliosi sulle rotte del futuro anteriore della giuridicità
Stella Coglievina – L’«ente religioso» e il terzo settore, tra conferme, problemi interpretativi e nuove opportunità
Fabiana Mattioli – La legislazione giustinianea del 18 ottobre 532. I rapporti fra la cancelleria e il mondo della pratica: i quesiti delle advocationes e la compilazione del Digesto
Roberto Scevola – ‘Vim vi repellere licet’: configurabilità, struttura ed evoluzione della difesa reattiva in diritto romano
Carlotta Ippoliti Martini – I riflessi civilistici della delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio
Elena Marelli – Il tabellionato in età giustinianea (parte I). La forma degli atti tabellionici e la personalità della prestazione del tabellio
Paolo Bonini – Sulla modulazione temporale degli effetti delle decisioni di incostituzionalità. Il cognome familiare tra ragionevolezza e opportunità
Marco Molinari – Appunti per una lettura ‘allargata’ di D. 41, 2, 34, 2
Martina Beggiato – Alle origini della recidiva nell’esperienza giuridica romana
Sergio Alessandrì – Brevi considerazioni in tema di ius pignoris del fisco. Ancora su D. 49.14.46.3, Hermogenianus VI iuris epitomatarum
Mario Ricca – La dignità come orizzonte mobile di giustizia. Con Francesca Oliosi sulle rotte del futuro anteriore della giuridicità
Stella Coglievina – L’«ente religioso» e il terzo settore, tra conferme, problemi interpretativi e nuove opportunità
Fabiana Mattioli – La legislazione giustinianea del 18 ottobre 532. I rapporti fra la cancelleria e il mondo della pratica: i quesiti delle advocationes e la compilazione del Digesto
Roberto Scevola – ‘Vim vi repellere licet’: configurabilità, struttura ed evoluzione della difesa reattiva in diritto romano
Carlotta Ippoliti Martini – I riflessi civilistici della delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio
Elena Marelli – Il tabellionato in età giustinianea (parte I). La forma degli atti tabellionici e la personalità della prestazione del tabellio
Paolo Bonini – Sulla modulazione temporale degli effetti delle decisioni di incostituzionalità. Il cognome familiare tra ragionevolezza e opportunità
Marco Molinari – Appunti per una lettura ‘allargata’ di D. 41, 2, 34, 2
Martina Beggiato – Alle origini della recidiva nell’esperienza giuridica romana