Antonello Tancredi – Professore ordinario di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano-Bicocca
SOMMARIO
1. Introduzione.
2. Il conflitto in Ucraina come ‘guerra di sistema’.
3. La contestazione dell’esistenza di valori universali.
4. Una reazione pubblica e talvolta collettiva: il ruolo dell’ONU.
5. (segue): la strategia di ‘giurisdizionalizzazione’ della crisi e il problema delle contromisure collettive.
6. Una finalità non meramente reintegratoria.
7. (segue): il problema della confisca di beni russi.
8. Quali indicazioni discendono dalla prassi esaminata circa le conseguenze differenziate dell’aggressione nel diritto della responsabilità? L’elemento c.d. ‘pubblicistico’.
9. (segue): … l’elemento afflittivo-preventivo.
10. Considerazioni conclusive.
L’analisi proposta in questo contributo è fondata principalmente su due elementi: il carattere pubblico-collettivo e quello talvolta punitivo della risposta internazionale all’aggressione scatenata dalla Federazione russa contro l’Ucraina, almeno nei tre anni successivi allo scoppio del conflitto. Tali elementi, considerati assieme, compongono un regime di conseguenze dell’illecito diverso rispetto a quello applicabile ai tradizionali fatti illeciti internazionali, che è invece incentrato sulla reazione ‘privata’ da parte dello Stato leso al fine di ottenere cessazione e riparazione. Si tratta delle stesse conseguenze che la Commissione del diritto internazionale prospettò in sede di codificazione delle regole sulla responsabilità degli Stati accogliendo l’esistenza della categoria dei crimini. Abbandonata tale categoria nell’ultima versione del lavoro di codificazione, l’aspetto della reazione ‘pubblica’ ad illeciti aggravati e quello della reazione punitiva hanno subito sorti diverse: accolto negli Articoli sulla responsabilità degli Stati il primo, espunto il secondo. Salva fatta, però, la possibilità di recuperare questo secondo elemento attraverso gli sviluppi del diritto internazionale generale. Ed è proprio al fine di ricostruire le conseguenze dell’aggressione nel diritto generale che la prassi in esame assume rilievo. Tale prassi, tuttavia, sembra confermare la necessità di adottare prudenza nel valutare la rispondenza alla lex lata di alcuni aspetti del prospettato regime di responsabilità collegato agli illeciti aggravati.
Parole chiave: aggressione, responsabilità, crimini dello Stato, reazione pubblica, reazione punitiva.
The analysis proposed in this contribution is mainly based on two elements: the public-collective and sometimes punitive character of the international response to the aggression unleashed by the Russian Federation against Ukraine, at least in the three years following the outbreak of the conflict. These elements, taken together, make up a regime of responsibility that differs from that applicable to traditional international unlawful acts, which is instead centred on the ‘private’ reaction by the injured State aimed at obtaining cessation and reparation. These are the same consequences that the International Law Commission envisaged when codifying the rules on the international responsibility of States by accepting the existence of the category of State ‘crimes’. Given that this category was abandoned in the last version of this codification, the aspect of the ‘public’ reaction to serious wrongdoing and that of the punitive reaction suffered different fates: the former was accepted in the Articles on State responsibility, the latter was expunged. Except for the possibility of recovering this second element through developments in general international law. And it is precisely with a view to reconstructing the general law of responsibility for the consequences of aggression that the practice under consideration is relevant. This practice, however, seems to confirm the need to adopt caution when assessing the correspondence with the lex lata of certain aspects of the envisaged regime of responsibility associated with the most serious international wrongful conduct.
Key words: aggression, responsibility, state crimes, public reaction, punitive reaction.