Angelo Rinella – Professore ordinario di Diritto pubblico comparato, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Roma
SOMMARIO
1. Premessa. La sussidiarietà dai diversi angoli di visuale.
2. Il contributo della dottrina sociale della Chiesa.
3. La sussidiarietà nella concezione liberale dello Stato.
4. Dalla molteplicità dommatica alla unità teoretica del principio di sussidiarietà: un modello d’analisi.
Il saggio muove dalla osservazione del carattere polisenso della formula linguistica ‘sussidiarietà’ che si presta a diverse interpretazioni a seconda della prospettiva assunta. Considera in particolare la prospettiva offerta dalla dottrina sociale della Chiesa e dalla ideologia dello Stato liberale. Il saggio si conclude rilevando il carattere anfibologico del principio di sussidiarietà: nella sua trasposizione sul piano normativo, l’unitarietà teoretica del principio produce sul piano dommatico, una pluralità di estrinsecazioni ed espressioni.
Parole chiave: sussidiarietà, dottrina sociale, Stato liberale.
The essay starts from the observation of the multi-sense character of the linguistic formula ‘subsidiarity’ which lends itself to different interpretations depending on the perspective taken. Considers in particular the perspective offered by the social doctrine of the Catholic Church and the ideology of the liberal state. The essay concludes by noting the amphibological character of the principle of subsidiarity: in its transposition on the normative level, the theoretical unity of the principle produces on the dogmatic level, a plurality of extrinsications and expressions.
Key words: subsidiarity, social doctrine, liberal State.