Anna Gianfreda – Professoressa associata di Diritto e religione, Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza)

SOMMARIO

1. La tutela giuridica del patrimonio culturale di interesse religioso a livello globale: materialità vs. immaterialità e aspetti fenomenologici.
2. I cammini culturali-religiosi: fenomenologia…
2.1. …e quadro giuridico internazionale e nazionale.
3. Le azioni della Chiesa cattolica: l’esperienza dei cammini e dei Parchi Culturali Ecclesiali ‘nel tempo’ del Giubileo della speranza.
4. ‘Dormire in cammino’: l’ospitalità religiosa tra regolamentazione civile e buone prassi ecclesiali.
5. L’approccio ‘eco-sistemico’ nelle esperienze dei cammini religiosi. I progetti di ricerca in corso.
5.1. Sintetiche premesse concettuali: economia, ecologia e comunità nell’ecosistema turistico religioso e dei cammini.
5.2. Ecosistemi turistico-religiosi e cammini: due progetti di ricerca.
5.2.1. L’analisi di un ‘ecosistema turistico territoriale’: l’esperienza dell’Emilia-Romagna.
5.2.2. L’analisi di un cammino: il Cammino di San Colombano nella provincia di Piacenza.
5.2.3. La declinazione ecclesiale dell’ecosistema turistico religioso: la realizzazione di un Parco Culturale Ecclesiale e le buone prassi anche in chiave ‘ecologica’.
6. Dalla bilateralità alla multilateralità, dalla collaborazione alla partecipazione, dalla settorialità alla integrazione: osservazioni di prospettiva su policies e buone prassi per gli ecosistemi turistici religiosi.


Il presente contributo analizza il ruolo del patrimonio culturale di interesse religioso e dei cammini della fede nello sviluppo di ecosistemi turistici sostenibili, sia dal punto di vista civile che ecclesiale. L’articolo si apre con un inquadramento giuridico internazionale della tutela dei beni culturali religiosi, considerando la dialettica tra dimensione materiale e immateriale del patrimonio e le sue implicazioni fenomenologiche. Segue un’esplorazione del fenomeno dei cammini culturali-religiosi, con attenzione al relativo contesto normativo. Si approfondisce poi l’azione della Chiesa cattolica, in particolare attraverso le esperienze dei Parchi Culturali Ecclesiali e delle iniziative promosse in vista del Giubileo della speranza. Una sezione specifica è dedicata al tema dell’ospitalità religiosa lungo i cammini, analizzata sia in termini giuridici sia di buone prassi ecclesiali. Il contributo si sofferma infine sull’approccio eco-sistemico al turismo religioso, illustrando due progetti di ricerca che coinvolgono le esperienze di rete turistica della regione Emilia-Romagna e quelle avviate nella provincia e diocesi di Piacenza-Bobbio attraverso l’analisi del Cammino di san Colombano e la creazione della Fondazione di partecipazione ETS Parco Culturale Ecclesiale ‘Terra di passo’. In conclusione, si propongono riflessioni di prospettiva su politiche e modelli partecipativi, integrati e multilivello per la promozione di ecosistemi turistici religiosi capaci di coniugare spiritualità, sostenibilità e sviluppo territoriale.

Parole chiave: patrimonio culturale religioso, itinerari religiosi, ecosistema turistico religioso, sostenibilità, Parchi Culturali Ecclesiali.


This contribution analyzes the role of cultural heritage of religious interest and faith-based pilgrimage routes in the development of sustainable tourism ecosystems, from both civil and ecclesial perspectives. The article opens with an international legal framework for the protection of religious cultural heritage, considering the dialectic between the material and immaterial dimensions of heritage and their phenomenological implications. It then explores the phenomenon of cultural-religious pilgrimage routes, with particular attention to the relevant regulatory context. The focus shifts to the Catholic Church’s engagement, especially through the experiences of Ecclesial Cultural Parks and initiatives promoted in view of the Jubilee of Hope. A dedicated section addresses the issue of religious hospitality along pilgrimage routes, analyzed both from a legal perspective and in terms of good ecclesial practices. The article then delves into the ecosystemic approach to religious tourism, illustrating two research projects involving the tourism network experiences of the Emilia-Romagna region and those launched in the province and diocese of Piacenza-Bobbio through the analysis of the St. Columbanus Way and the creation of the ‘Terra di Passo’ Ecclesial Cultural Park Foundation of participation (ETS). In conclusion, the article offers forward-looking reflections on policies and participatory, integrated, and multilevel models for the promotion of religious tourism ecosystems capable of integrating spirituality, sustainability, and territorial development.

Key words: Religious cultural heritage, Religious itineraries, Religious tourism ecosystem, Sustainability, Ecclesial Cultural Parks.

Scarica articolo