Jacopo Grasso – Dottore in Giurisprudenza, Università Luiss Guido Carli di Roma
SOMMARIO
1. Risarcimento del danno e funzione (esclusivamente?) riparatoria.
2. Punizione e deterrenza: effetti o funzioni del risarcimento?
3. Sanzioni civili punitive, pene private e punitive damages.
4. Sulla compatibilità e la estraneità dell’istituto dei punitive damages rispetto all’ordinamento italiano.
5. La condanna ai danni punitivi al di fuori delle ipotesi di exequatur.
A partire da una riflessione sulle funzioni del risarcimento del danno, e in particolare su quella di deterrenza, il presente contributo mira ad approfondire la figura dei punitive damages, cercando di rispondere alla domanda se tale istituto sia compatibile con l’ordinamento italiano, se abbia già trovato riconoscimento da parte del legislatore nazionale e se, in mancanza di un’espressa disciplina legislativa, al giudice sia consentito irrogare un risarcimento di natura punitiva.
Parole chiave: risarcimento del danno, pene private, punitive damages, compensatio lucri cum damno.
Starting with a reflection on the functions of damage awards, and in particular that of deterrence, this paper aims to analyse the figure of punitive damages, seeking to address whether such remedy is compatible with the Italian legal system, whether it has already received recognition by the national law and whether, in the absence of an express legislative regulation, a judge may nonetheless award a punitive sum.
Key words: compensation for damages, Civil penalties, Punitive damages, compensatio lucri cum damno.