Antonello Tancredi – Professore ordinario di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano-Bicocca SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il conflitto in Ucraina come ‘guerra di sistema’. 3. La contestazione dell’esistenza di valori universali. 4. Una reazione pubblica e talvolta collettiva: il ruolo dell’ONU. 5. (segue): la strategia di ‘giurisdizionalizzazione’ della crisi e il problema delle contromisure collettive. 6. Una finalità non meramente reintegratoria. 7. (segue): il problema della confisca di beni russi. 8. Quali indicazioni discendono dalla prassi esaminata circa le conseguenze differenziate dell’aggressione nel diritto della responsabilità? L’elemento c.d. ‘pubblicistico’. 9. (segue): … l’elemento afflittivo-preventivo. 10. Considerazioni conclusive. L’analisi proposta in questo contributo è fondataRead More →

Viviana Sachetti – Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi Roma Tre SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il principio di legalità nell’ordinamento dell’Unione europea: quale definizione? 3. Il test LM nell’ambito del mandato d’arresto europeo. 4. Una proposta di rivisitazione del test LM per garantire il rispetto del principio di legalità. 4.1. Il quadro normativo sopravvenuto. 4.2. La giurisprudenza sopravvenuta della Corte di giustizia. 5. Dalla sospensione alla non applicazione generalizzata del mandato d’arresto europeo dinanzi la Corte di giustizia. 6. Considerazioni conclusive. Il principio di legalità rappresenta un pilastro fondamentale per l’ordinamento giuridico dell’Unione europea (UE). Il presente contributo si propone diRead More →

Angelo Rinella – Professore ordinario di Diritto pubblico comparato, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Roma SOMMARIO 1. Premessa. La sussidiarietà dai diversi angoli di visuale. 2. Il contributo della dottrina sociale della Chiesa. 3. La sussidiarietà nella concezione liberale dello Stato. 4. Dalla molteplicità dommatica alla unità teoretica del principio di sussidiarietà: un modello d’analisi. Il saggio muove dalla osservazione del carattere polisenso della formula linguistica ‘sussidiarietà’ che si presta a diverse interpretazioni a seconda della prospettiva assunta. Considera in particolare la prospettiva offerta dalla dottrina sociale della Chiesa e dalla ideologia dello Stato liberale. Il saggio si conclude rilevando il carattere anfibologicoRead More →

Paolo Cavana – Professore ordinario di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Roma SOMMARIO 1. Stato di diritto e modelli storiografici. 2. La Rivoluzione pontificia e l’avvio del processo di secolarizzazione. 3. Le origini dello Stato moderno e il suo diritto. 4. Il processo di secolarizzazione del potere politico e le sue fasi. 5. Secolarizzazione e laicizzazione: due concetti e processi storici distinti. 6. Sulle radici religiose del ‘secular State’ nell’esperienza anglosassone. 7. Lo Stato di diritto e i suoi presupposti: una questione attuale. 8. Lo Stato di diritto costituzionale e la sua crisi. 9. La secolarizzazione del potereRead More →

Marco Evola – Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Palermo Edoardo Giardino – Professore associato di Diritto amministrativo, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Palermo Pietro Lo Iacono – Professore ordinario di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Palermo Giuseppe Puma – Professore associato di Diritto internazionale, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Palermo L’esperienza giuridica odierna si caratterizza per una dilatazione del campo di applicazione del Rule of Law che ha varcato i confini dell’ordinamento giuridico degli Stati per approdare ai lidi del diritto internazionale e del diritto dell’UnioneRead More →

Vincenzo Vietri – Assegnista di ricerca in Diritto Privato e Docente a contratto di Business Law, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” SOMMARIO 1. Introduzione. La natura giuridica delle criptovalute. 2. La posizione della SEC: le criptovalute come securities. Il test di Howey. 3. (segue): Le azioni intraprese dalla SEC. Un caso di regulation by enforcement. 4. L’orientamento della CFTC: le criptovalute come commodities. 5. Recenti novità: un primo passo verso una regolamentazione federale? 6. Conclusioni e prospettive future. Il mercato globale delle criptovalute è cresciuto rapidamente negli ultimi anni. Negli Stati Uniti, le criptovalute operano al di fuori di un quadro normativo eRead More →

Alessandro Tira – Professore associato di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Università degli Studi di Bergamo SOMMARIO 1. Gli anni formativi di Edoardo e l’impegno culturale di padre Agostino. 2. Un’espressione del cattolicesimo leoniano. 3. Un padre Gemelli più corale? 4. Alcune ipotesi sul retaggio della formazione pavese. Il percorso intellettuale e spirituale di Edoardo Gemelli a Pavia, tra gli ambienti diversi e complementari dell’Università, del Collegio Ghislieri e del Seminario vescovile, è al centro di un recente studio che Luciano Pazzaglia ha dedicato alle vicende che, nei primi anni del Novecento, portarono il giovane socialista a una conversione che fece scalpore negli ambienti intellettualiRead More →

Elisa Baroncini – Professoressa ordinaria di Diritto internazionale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna TABLE OF CONTENTS 1. Introduction. 2 The dispute settlement mechanisms of the new EU TAs. 3. The first three panel reports within the EU TAs dispute settlement mechanisms. 4. Civil Society, non-trade values, scope and binding force of TSD provisions in the EU TAs case law. 4.1. Amicus curiae and Domestic Advisory Groups. 4.2. Scope and binding force of the TSD provisions. 4.3. Emphasizing the sustainability nature of the EU TAs. 5. The disputes with Algeria. 6. The Single Entry Point (SEP) and the CNV Internationaal complaint. 7. Conclusions. TheRead More →

Geraldina Boni – Professoressa ordinaria di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. La nozione di fusione. 2. Il Decreto conciliare Perfectae caritatis e il Motu Proprio Ecclesiae sanctae. 3. Il valore imprescindibile del carisma e dell’autonomia degli Istituti. 4. La prassi e le regole in essa consolidate. 4.1. Corrispondenze con quanto avvenuto nel caso preso in esame. 5. Una possibile trasposizione analogica delle previsioni recentemente promulgate per i monasteri di vita contemplativa femminile. 5.1. Numeri, età, reclutamento. 5.2. Assistente pontificio, eventuali ricorsi. 6. Una constatazione realistica, una speranza inesauribile. 6.1. La fusione quale evento eccezionale: la doverosaRead More →

Paolo Cotza – Ricercatore confermato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Cagliari SOMMARIO (I) 1.1. Cenni di teoria della pregiudizialità in senso tecnico e prime osservazioni critiche. 1.2. Delimitazione dell’indagine: ratio della previsione di una ‘questione’ pregiudiziale ricadente sotto la giurisdizione del giudice civile, principi di riferimento (concentrazione dei sindacati e certezza della tutela), problemi giuridici, implicazioni (‘competenza’ del giudice ed efficacia della decisione). 1.3. Pregiudizialità e ‘oggetto’ del giudizio; cognizione incidentale e giudicato sostanziale. 1.4. Discorso critico (a partire dalla scelta valoriale di prevalenza dell’ordinamento giuridico sostanziale sugli assetti di quello processuale). Alternativa di metodo. 1.5. Incidenza di una concezione evolutiva del ripartoRead More →