Giorgio Dovere – Dottore in Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” SOMMARIO 1. Diritto di difesa e processo penale. 2. Giusto processo e rito accusatorio. 3. Contraddittorio e ragionevole durata. 4. Mediazione e giustizia dello Stato. Il presente lavoro, che costituisce uno studio preliminare di una più ampia ricerca in corso, ripercorre alcuni momenti essenziali, veri e propri tratti di civiltà giuridica, dell’attività giurisdizionale della Corte Costituzionale italiana e della legislazione nazionale in materia di diritto di difesa, di contraddittorio, di ragionevole durata dei processi e di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie (conciliazione e mediazione). Parole chiave: diritto di difesa, contraddittorio, durata ragionevoleRead More →

Marco Ciuro – Dottore in Giurisprudenza, Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il minore tra tutela ordinamentale e privatizzazione delle relazioni familiari. 3. Il diritto di ascolto nella normativa sovranazionale. 4. L’istituto dell’ascolto nell’ordinamento interno: dalla legge sul divorzio del 1970 (l. 898/1970) alla riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022). 5. La negoziazione assistita in materia familiare: la disponibilità dei diritti tra nuovi paradigmi e limiti rafforzati. 6. L’ascolto del minore nella negoziazione assistita: verso una privatizzazione del best interest of the child? 7. Conclusioni. Il contributo esamina l’istituto dell’ascolto del minore all’interno della negoziazione assistita in materia familiare è stato introdotto nel nostroRead More →

Ilaria Samorè – Dottoranda di ricerca in Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. L’alba di una nuova era: il diritto delle coppie omosessuali di conferire veste giuridica alle loro unioni come manifestazione del right to privacy e del principio di non discriminazione. 2. Il background della Legge 20 maggio 2016, n. 76: dalle Corti… 2.1 … al legislatore: una ‘cross-pollination’ che conduce a relazioni affettive plurali. 3. «E tu…di chi sei figlio?»: la ‘creazione’ della stepchild adoption per le coppie omosessuali tra lacune legislative e inedite interpretazioni giurisprudenziali. 3.1 L’ingresso della genitorialità omoaffettiva, legittimamente conseguita all’estero, nell’ordinamentoRead More →

Laura Maria Franciosi – Ricercatrice confermata di Diritto privato comparato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il contesto statunitense: dal «tort of defamation» alla Section 230 del Communications Decency Act del 1996. 3. Segue: gli orientamenti della giurisprudenza e il contributo del formante legislativo. 4. Il contesto cinese e le piattaforme digitali. 5. Segue: l’offerta di nuovi servizi, anche finanziari, da parte delle piattaforme digitali e la reazione delle Autorità cinesi. 6. Conclusioni. Le grandi piattaforme digitali – motori di ricerca, social media, siti di e-commerce – ormai esercitano una sempre maggiore influenza sulla vita di larga parte della popolazioneRead More →

Deborah Russo – Professoressa associata di Diritto internazionale, Università degli Studi di Firenze SOMMARIO 1. Introduzione. 2. La nozione di ‘stato di diritto’ nel sistema della Convenzione europea. 3. La giurisprudenza della Corte europea sull’indipendenza del potere giudiziario. 3.1. La nozione di indipendenza della magistratura. 3.2. L’indipendenza della magistratura nei ricorsi promossi dai giudici. 3.3. Il rilievo degli artt. 8 e 10 CEDU rispetto alla tutela dell’indipendenza della magistratura. 3.4. La riparazione per l’illegittima rimozione di un giudice. 4. La valorizzazione dell’art. 18 CEDU per il controllo sulle misure di deroga alla tutela dei diritti umani. 5. Considerazioni conclusive. L’articolo indaga il ruolo della CorteRead More →

Ugo Villani – Professore emerito di Diritto internazionale, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” La Rule of Law è uno dei valori sui quali si fonda l’Unione europea (art. 2 TUE). Dopo avere esaminato il significato della Rule of Law il presente contributo rileva che non sempre l’Unione europea e gli Stati occidentali tengono un atteggiamento coerente e rispettoso di tale valore nelle relazioni internazionali. Sono poi considerati i procedimenti di controllo sull’osservanza della Rule of Law. Nell’Unione europea essi sono affidati prevalentemente a organi politici, mentre sarebbe preferibile un controllo da parte di un organo giudiziario. Peraltro la Corte di giustizia ha affermato una propriaRead More →

Paolo Papanti-Pelletier – Professore ordinario di Diritto civile, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Direttore della Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Roma, Giudice Unico del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano SOMMARIO 1. Cenni sulle fonti del diritto vaticano. 2. Il principio di legalità nello Stato della Città del Vaticano. 3. La sentenza del Tribunale vaticano del 5 maggio 2007 e i suoi riferimenti al principio di legalità. 4. Il principio di legalità e la forma-Stato nello Stato della Città del Vaticano. La prima fonte normativa nello Stato della Città delRead More →

Roberto Baratta – Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi Roma Tre Lo scritto intende dimostrare che l’appartenenza all’Unione impone un vincolo esterno alla sovranità nazionale in punto di autonomia e indipendenza della magistratura. Per un verso, l’ordinamento dell’Unione è strutturalmente retto dal principio dello stato di diritto (artt. 2, 3 e 19, par. 1, comma 2 TUE), essendo un’entità fondata su beni e valori comuni agli Stati membri, che qualificano in via primaria e fondativa il processo d’integrazione europea. Per altro verso, la partecipazione di (almeno) alcuni Stati membri all’Unione è costituzionalmente possibile solo se gli altri garantiscono in modo effettivo, alRead More →

Paolo Zicchittu – Professore associato di Diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Milano-Bicocca SOMMARIO 1. La Corte costituzionale tra ‘supplenza’ e politica. 2. L’enigma della discrezionalità in rapporto alla legislazione. 3. Gli usi della discrezionalità: un breve excursus giurisprudenziale. 3.1. I dispositivi di accertamento della discrezionalità legislativa. 3.2. I settori tradizionalmente riservati alle scelte politiche del Parlamento. 3.3. La discrezionalità del legislatore tra ‘rime obbligate’ e giudizio di ragionevolezza. 4. Il tramonto della discrezionalità? 4.1. I prodromi di una nuova tendenza. 4.2. L’incostituzionalità ‘differita’ e vincoli al legislatore. 4.3. Prove di ‘leale collaborazione’. 4.3.1. Un’incursione nei lavori parlamentari. 4.3.2. Il ‘doppio’ rinvio. 4.4.Read More →

Antonio Barone – Professore ordinario di Diritto amministrativo e pubblico, Università degli Studi di Catania SOMMARIO 1. Le ‘stagioni’ della nomofilachia. 2. La nomofilachia ‘oltre i confini’. 3. La risoluzione dei contrasti fra giudicati concorrenti. Il saggio ha lo scopo di evidenziare alcune tendenze evolutive della funzione nomofilattica nella c.d. stagione dell’incertezza, in contesto ordinamentale caratterizzato dal ‘pluralismo’ delle corti di ultima istanza. Emerge così la tendenza al riconoscimento di appositi canali processuali volti ad assicurare tutela, seppur solo in via risarcitoria, in favore del cittadino europeo di fronte al mancato rispetto di un precedente della Corte di giustizia, della Corte europea dei diritti dell’uomoRead More →