Alberto Tomer – Assegnista di ricerca in Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Curia romana, Sede vacante, Sede impedita: il Cardinale Camerlengo al crocevia delle questioni più discusse.2. Il rinnovato assetto dell’‘Ufficio di Camerlengo di Santa Romana Chiesa’. Conferme e mutamenti.3. Le implicazioni della scomparsa della Camera apostolica: la ‘ridistribuzione’ delle funzioni dei suoi membri…4. (segue) … e il nuovo (?) ruolo del Vice Camerlengo.5. Un Cardinale assistente ‘stabile’: una funzione inedita per il Coordinatore del Consiglio per l’economia.6. Osservazioni conclusive. Le prospettive di una riforma in fieri. Sebbene forse meno vistose dei cambiamenti che hanno investitoRead More →

Francesco Salvatore Rea – Assegnista di ricerca in Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Università degli Studi di Napoli “Federico II” SOMMARIO 1. Diritto penale canonico e modernità giuridica: un cambio di passo che nasce ‘dalle tenebre’.2. Investigatio prævia e presunzione di innocenza.3. Gli effetti di una presunzione di innocenza precaria: l’indagato e i rapporti ‘di forza’ con l’autorità procedente.4. Vulnera ex parte ‘rei’. Il coinvolgimento dell’indagato quale prospettiva deontica di una fase pre-processuale garantista.5. Drafts operativi a partire dalle garanzie dell’indagato: tra ‘sinodalità giuridicamente applicata’, normativa italiana e linee guida europee. Il recente tsunami che ha travolto la Chiesa cattolica in materia di abusi sessualiRead More →

Marianna Biral – Assegnista di ricerca in Diritto processuale penale, Università degli Studi di Trento SOMMARIO 1. Premessa.2. La sofferenza più grande dell’inchiesta.3. Monopolio del sapere scientifico e riflessi sulla gestione della prova peritale.4. Il punto di rottura.5. Una situazione dai risvolti vertiginosi.6. Conclusioni. Il saggio ripercorre le principali tappe del processo di Ustica per mettere a fuoco quello che, secondo l’Autrice, costituisce il tratto più significativo: il possesso, in via esclusiva, delle cognizioni tecniche necessarie per l’accertamento dei fatti da parte degli imputati. Analizzando cause ed effetti di questa singolare dinamica nella vicenda giudiziaria considerata, si tenterà di allargare la prospettiva, per ricostruire l’impattoRead More →

Francesca Tamburi – Professoressa associata di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Firenze Il saggio affronta l’irrisolta questione della produzione letteraria di Tizio Aristone, con particolare riferimento alla possibilità che il giurista sia stato autore di notae e all’attribuzione dei Pomponii digesta ab Aristone citati da Paolo nel quarto libro delle sue quaestiones. A seguito della disamina delle molte fonti che contengono riferimenti capaci di fornire indizi per la formulazione di una ipotesi, è possibile ritenere che il giureconsulto traianeo sia stato autore di un’opera di commento al pensiero dei giureconsulti del primo principato e di un lavoro intitolato digesta. Parole chiave:Read More →

Geraldina Boni – Professoressa ordinaria di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Un tracollo clamoroso.2. L’obsolescenza dell’art. 8 dell’Accordo di Villa Madama del 1984. Amnesia, negligenza o rassegnazione?2.1. L’art. 8, n. 1: il matrimonio concordatario ‘in entrata’.2.2. L’art. 8, n. 2: il matrimonio concordatario ‘in uscita’.3. Lo scenario contemporaneo. Sorprendenti analogie con la Chiesa degli albori.4. L’impatto con la modernità: il ruolo delle stipulazioni concordatarie, ieri ma anche oggi, novo millennio ineunte.5. Matrimonio canonico seu matrimonio naturale: loro visibilità nel matrimonio concordatario.6. «Preparare e prepararsi al ritorno».Appendice. Norme concordatarie in materia matrimoniale di Ilaria Samorè Il saggioRead More →

Sergio Alessandrì – Professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Il giurista Ermogeniano in un frammento, tratto dal VI libro delle Epitomi, riconosce al fisco un generale ius pignoris. L’avverbio semper, nonostante non sia stato considerato un’aggiunta giustinianea, attesta, da un lato, il punto di arrivo del processo di stabilizzazione di un privilegio del fisco, dall’altro l’intenzione del giurista di enunciare un principio univoco. Parole chiave: Hermogenianus, fiscus, ius pignoris, concorso di crediti. The jurist Hermogenianus in a fragment taken from the sixth book of the Epitomes recognizes to the fiscus a general ius pignoris. The adverbRead More →

Elena Marelli – Ricercatrice di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Bergamo SOMMARIO 1. Introduzione.2. La legislazione giustinianea in materia di tabellionato.3. La forma degli atti tabellionici.3.1. I requisiti formali di C. 4.21.17.3.1.1. Il mundum e le sottoscrizioni.3.1.2. La completio e la absolutio.3.2. La datazione degli atti.3.3. L’assistenza dei testimoni.3.4. Τὸ καλούμενον πρωτόκολλον.4. Nov. 44: il regolamento dell’attività professionale del tabellio.4.1. La necessaria personalità della prestazione professionale.4.2. La sanzione.4.3. La figura del coadiutore.4.4. L’organizzazione degli uffici dei tabelliones.4.5. I rapporti con le autorità pubbliche. Il contributo espone i risultati della ricerca condotta sulla figura del tabellio esaminando, in particolare, le costituzioni in materia emanateRead More →

Marco Molinari – Dottore di ricerca in Diritto romano e cultura giuridica europea, Università degli Studi di Pavia; già assegnista di ricerca in Diritto romano, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Il contributo esamina un passo del Digesto escerpito dal settimo libro delle Disputationes di Ulpiano (D. 41, 2, 34, 2) relativo all’acquisto del possesso domino ignoranti ad opera del servo proprio e del servus alienus comunque posseduto o posseduto da nessuno. Sebbene sia stato sospettato di molteplici interpolazioni formali e sostanziali, l’autore ne afferma la sostanziale genuinità, alla luce di un confronto col precedente § 1 del medesimo frammento. Parole chiave: Disputationes diRead More →

Stella Coglievina – Professoressa associata di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Università degli Studi dell’Insubria SOMMARIO 1. Introduzione: il Codice del 2017 e gli elementi costitutivi dell’ente di terzo settore.2. Gli enti del terzo settore e la dimensione religiosa.3. Attività di terzo settore ed enti ecclesiastici: lo schema del ‘ramo’.4. Dal ‘ramo’ al ‘tronco’: enti ecclesiastici o enti religiosi?4.1. La formula «enti religiosi» nelle norme sulla costituzione del ramo e sul regolamento.5. Attività di terzo settore e attività diverse nel ‘ramo’.6. Una parentesi: il RUNTS e l’iscrizione degli enti religiosi.7. Conferme o nuove opportunità? La riforma e gli enti ecclesiastici ‘tradizionali’.7.1. Un ramo ETS oRead More →

Mario Ricca – Professore ordinario di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Università di Parma SOMMARIO 1. Prologo.2. La ‘domanda matrice’ e la sua ‘prole di quesiti’.3. Il divino e l’Altro; i diritti umani e la reificazione della soggettività.4. Il ground metaforico interreligioso ovvero il motore ermeneutico nella ricerca della giustizia.5. L’immanente universalità dei diritti umani, l’epistemologia della secolarizzazione e la ‘lateralizzazione’ politica e cognitiva della dimensione religiosa.6. La dignità oltre sé stessa. Il saggio analizza il rapporto tra esperienza religiosa ed esperienza giuridica. A tal fine, ciascuna di esse è assunta come espressione dei processi di universalizzazione insiti nel manifestarsi storico-antropologico delle attività umane siaRead More →