Deborah Russo – Professoressa associata di Diritto internazionale, Università degli Studi di Firenze SOMMARIO 1. Introduzione. 2. La nozione di ‘stato di diritto’ nel sistema della Convenzione europea. 3. La giurisprudenza della Corte europea sull’indipendenza del potere giudiziario. 3.1. La nozione di indipendenza della magistratura. 3.2. L’indipendenza della magistratura nei ricorsi promossi dai giudici. 3.3. Il rilievo degli artt. 8 e 10 CEDU rispetto alla tutela dell’indipendenza della magistratura. 3.4. La riparazione per l’illegittima rimozione di un giudice. 4. La valorizzazione dell’art. 18 CEDU per il controllo sulle misure di deroga alla tutela dei diritti umani. 5. Considerazioni conclusive. L’articolo indaga il ruolo della CorteRead More →

Ugo Villani – Professore emerito di Diritto internazionale, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” La Rule of Law è uno dei valori sui quali si fonda l’Unione europea (art. 2 TUE). Dopo avere esaminato il significato della Rule of Law il presente contributo rileva che non sempre l’Unione europea e gli Stati occidentali tengono un atteggiamento coerente e rispettoso di tale valore nelle relazioni internazionali. Sono poi considerati i procedimenti di controllo sull’osservanza della Rule of Law. Nell’Unione europea essi sono affidati prevalentemente a organi politici, mentre sarebbe preferibile un controllo da parte di un organo giudiziario. Peraltro la Corte di giustizia ha affermato una propriaRead More →

Paolo Papanti-Pelletier – Professore ordinario di Diritto civile, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Direttore della Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Roma, Giudice Unico del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano SOMMARIO 1. Cenni sulle fonti del diritto vaticano. 2. Il principio di legalità nello Stato della Città del Vaticano. 3. La sentenza del Tribunale vaticano del 5 maggio 2007 e i suoi riferimenti al principio di legalità. 4. Il principio di legalità e la forma-Stato nello Stato della Città del Vaticano. La prima fonte normativa nello Stato della Città delRead More →

Roberto Baratta – Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi Roma Tre Lo scritto intende dimostrare che l’appartenenza all’Unione impone un vincolo esterno alla sovranità nazionale in punto di autonomia e indipendenza della magistratura. Per un verso, l’ordinamento dell’Unione è strutturalmente retto dal principio dello stato di diritto (artt. 2, 3 e 19, par. 1, comma 2 TUE), essendo un’entità fondata su beni e valori comuni agli Stati membri, che qualificano in via primaria e fondativa il processo d’integrazione europea. Per altro verso, la partecipazione di (almeno) alcuni Stati membri all’Unione è costituzionalmente possibile solo se gli altri garantiscono in modo effettivo, alRead More →

Paolo Zicchittu – Professore associato di Diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Milano-Bicocca SOMMARIO 1. La Corte costituzionale tra ‘supplenza’ e politica. 2. L’enigma della discrezionalità in rapporto alla legislazione. 3. Gli usi della discrezionalità: un breve excursus giurisprudenziale. 3.1. I dispositivi di accertamento della discrezionalità legislativa. 3.2. I settori tradizionalmente riservati alle scelte politiche del Parlamento. 3.3. La discrezionalità del legislatore tra ‘rime obbligate’ e giudizio di ragionevolezza. 4. Il tramonto della discrezionalità? 4.1. I prodromi di una nuova tendenza. 4.2. L’incostituzionalità ‘differita’ e vincoli al legislatore. 4.3. Prove di ‘leale collaborazione’. 4.3.1. Un’incursione nei lavori parlamentari. 4.3.2. Il ‘doppio’ rinvio. 4.4.Read More →

Antonio Barone – Professore ordinario di Diritto amministrativo e pubblico, Università degli Studi di Catania SOMMARIO 1. Le ‘stagioni’ della nomofilachia. 2. La nomofilachia ‘oltre i confini’. 3. La risoluzione dei contrasti fra giudicati concorrenti. Il saggio ha lo scopo di evidenziare alcune tendenze evolutive della funzione nomofilattica nella c.d. stagione dell’incertezza, in contesto ordinamentale caratterizzato dal ‘pluralismo’ delle corti di ultima istanza. Emerge così la tendenza al riconoscimento di appositi canali processuali volti ad assicurare tutela, seppur solo in via risarcitoria, in favore del cittadino europeo di fronte al mancato rispetto di un precedente della Corte di giustizia, della Corte europea dei diritti dell’uomoRead More →

Antonello Tancredi – Professore ordinario di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano-Bicocca SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il conflitto in Ucraina come ‘guerra di sistema’. 3. La contestazione dell’esistenza di valori universali. 4. Una reazione pubblica e talvolta collettiva: il ruolo dell’ONU. 5. (segue): la strategia di ‘giurisdizionalizzazione’ della crisi e il problema delle contromisure collettive. 6. Una finalità non meramente reintegratoria. 7. (segue): il problema della confisca di beni russi. 8. Quali indicazioni discendono dalla prassi esaminata circa le conseguenze differenziate dell’aggressione nel diritto della responsabilità? L’elemento c.d. ‘pubblicistico’. 9. (segue): … l’elemento afflittivo-preventivo. 10. Considerazioni conclusive. L’analisi proposta in questo contributo è fondataRead More →

Viviana Sachetti – Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi Roma Tre SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il principio di legalità nell’ordinamento dell’Unione europea: quale definizione? 3. Il test LM nell’ambito del mandato d’arresto europeo. 4. Una proposta di rivisitazione del test LM per garantire il rispetto del principio di legalità. 4.1. Il quadro normativo sopravvenuto. 4.2. La giurisprudenza sopravvenuta della Corte di giustizia. 5. Dalla sospensione alla non applicazione generalizzata del mandato d’arresto europeo dinanzi la Corte di giustizia. 6. Considerazioni conclusive. Il principio di legalità rappresenta un pilastro fondamentale per l’ordinamento giuridico dell’Unione europea (UE). Il presente contributo si propone diRead More →

Angelo Rinella – Professore ordinario di Diritto pubblico comparato, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Roma SOMMARIO 1. Premessa. La sussidiarietà dai diversi angoli di visuale. 2. Il contributo della dottrina sociale della Chiesa. 3. La sussidiarietà nella concezione liberale dello Stato. 4. Dalla molteplicità dommatica alla unità teoretica del principio di sussidiarietà: un modello d’analisi. Il saggio muove dalla osservazione del carattere polisenso della formula linguistica ‘sussidiarietà’ che si presta a diverse interpretazioni a seconda della prospettiva assunta. Considera in particolare la prospettiva offerta dalla dottrina sociale della Chiesa e dalla ideologia dello Stato liberale. Il saggio si conclude rilevando il carattere anfibologicoRead More →

Paolo Cavana – Professore ordinario di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico, Libera Università Maria Ss.ma Assunta (Lumsa) di Roma SOMMARIO 1. Stato di diritto e modelli storiografici. 2. La Rivoluzione pontificia e l’avvio del processo di secolarizzazione. 3. Le origini dello Stato moderno e il suo diritto. 4. Il processo di secolarizzazione del potere politico e le sue fasi. 5. Secolarizzazione e laicizzazione: due concetti e processi storici distinti. 6. Sulle radici religiose del ‘secular State’ nell’esperienza anglosassone. 7. Lo Stato di diritto e i suoi presupposti: una questione attuale. 8. Lo Stato di diritto costituzionale e la sua crisi. 9. La secolarizzazione del potereRead More →