Stefano Liva – Professore associato di Diritto romano e fondamenti del diritto europeo, Università degli Studi di Brescia Con questa indagine, muovendo da considerazioni relative alla data cui far risalire l’introduzione rispettivamente dell’actio depositi in factum e dell’actio depositi in ius ex fide bona e alle caratteristiche peculiari nonché agli ambiti di operatività dei due giudizi, si è cercato di ipotizzare quali potessero essere le ragioni cui ascrivere la loro coesistenza all’interno dell’editto perpetuo giulianeo, evidenziando al contempo la verosimilmente limitata rilevanza pratica del mezzo di tutela più risalente. Parole chiave: deposito, actio in ius, actio in factum, coesistenza. With this investigation, starting from considerationsRead More →

Piero Amenta – Avvocato della Rota Romana, Direttore dell’Archivio storico dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina SOMMARIO 1. Colonne infami e legislazioni penali. 2. L’iter della riforma e le motivazioni. 3. Ridare dignità al diritto ecclesiale. 4. Le grandi linee della riforma del diritto penale canonico e le sue implicazioni. Lo studio intende rivisitare criticamente la riforma del libro VI del Codice di Diritto Canonico, operata durante il pontificato di papa Francesco, rilevandone le motivazioni, le linee di sviluppo ed il risultato concreto. L’Autore non nasconde i rischi insiti nella riforma di alcuni istituti giuridici fondamentali, come la prescrizione e sottolinea la necessità che il diritto processuale canonicoRead More →

Aldo Rocco Vitale – Professore di Filosofia del diritto, Università Europea di Roma SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il problema. 3. Prospettive vicine e lontane. 4. Conclusioni. L’articolo pone sotto la luce della riflessione filosofica il dovere di fedeltà coniugale. Nell’epoca dell’erosione del senso giuridico della famiglia, diviene necessario riscoprire la ratio iuris di un tale vincolo giuridico riconosciuto anche dal Codice Civile italiano. Occorre comprendere, tuttavia, in che misura si tratta di un dovere o di un obbligo e infine quali sono le conseguenze del suo riconoscimento o della sua negazione. Parole chiave: famiglia, obbligo, dovere, matrimonio. The paper places the duty of marital fidelityRead More →

Martina Beggiato – Dottoressa di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, già assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. Notazioni introduttive. 2. Parto tempestivo. 3. Parto prematuro. 4. Parto serotino. 5. Nato deforme. 6. Riflessioni di sintesi. Nell’esperienza giuridica romana molteplici erano i problemi giuridici, filosofici e biologici connessi alla nascita e alla maturità gestazionale. Partendo dai concetti-chiave di ‘vita’ e ‘vitalità’, il saggio si prefigge di individuare il momento a partire dal quale la nascita poteva considerarsi perfezionata, soffermandosi sulle conseguenze che sarebbero discese da parti precoci o serotini. Particolare attenzione vieneRead More →

Jacopo Grasso – Dottore in Giurisprudenza, Università Luiss Guido Carli di Roma SOMMARIO 1. Risarcimento del danno e funzione (esclusivamente?) riparatoria. 2. Punizione e deterrenza: effetti o funzioni del risarcimento? 3. Sanzioni civili punitive, pene private e punitive damages. 4. Sulla compatibilità e la estraneità dell’istituto dei punitive damages rispetto all’ordinamento italiano. 5. La condanna ai danni punitivi al di fuori delle ipotesi di exequatur. A partire da una riflessione sulle funzioni del risarcimento del danno, e in particolare su quella di deterrenza, il presente contributo mira ad approfondire la figura dei punitive damages, cercando di rispondere alla domanda se tale istituto sia compatibile conRead More →

Anna Gianfreda – Professoressa associata di Diritto e religione, Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza) SOMMARIO 1. La tutela giuridica del patrimonio culturale di interesse religioso a livello globale: materialità vs. immaterialità e aspetti fenomenologici. 2. I cammini culturali-religiosi: fenomenologia… 2.1. …e quadro giuridico internazionale e nazionale. 3. Le azioni della Chiesa cattolica: l’esperienza dei cammini e dei Parchi Culturali Ecclesiali ‘nel tempo’ del Giubileo della speranza. 4. ‘Dormire in cammino’: l’ospitalità religiosa tra regolamentazione civile e buone prassi ecclesiali. 5. L’approccio ‘eco-sistemico’ nelle esperienze dei cammini religiosi. I progetti di ricerca in corso. 5.1. Sintetiche premesse concettuali: economia, ecologia e comunità nell’ecosistemaRead More →

Giorgio Dovere – Dottore in Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” SOMMARIO 1. Diritto di difesa e processo penale. 2. Giusto processo e rito accusatorio. 3. Contraddittorio e ragionevole durata. 4. Mediazione e giustizia dello Stato. Il presente lavoro, che costituisce uno studio preliminare di una più ampia ricerca in corso, ripercorre alcuni momenti essenziali, veri e propri tratti di civiltà giuridica, dell’attività giurisdizionale della Corte Costituzionale italiana e della legislazione nazionale in materia di diritto di difesa, di contraddittorio, di ragionevole durata dei processi e di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie (conciliazione e mediazione). Parole chiave: diritto di difesa, contraddittorio, durata ragionevoleRead More →

Marco Ciuro – Dottore in Giurisprudenza, Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il minore tra tutela ordinamentale e privatizzazione delle relazioni familiari. 3. Il diritto di ascolto nella normativa sovranazionale. 4. L’istituto dell’ascolto nell’ordinamento interno: dalla legge sul divorzio del 1970 (l. 898/1970) alla riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022). 5. La negoziazione assistita in materia familiare: la disponibilità dei diritti tra nuovi paradigmi e limiti rafforzati. 6. L’ascolto del minore nella negoziazione assistita: verso una privatizzazione del best interest of the child? 7. Conclusioni. Il contributo esamina l’istituto dell’ascolto del minore all’interno della negoziazione assistita in materia familiare è stato introdotto nel nostroRead More →

Ilaria Samorè – Dottoranda di ricerca in Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. L’alba di una nuova era: il diritto delle coppie omosessuali di conferire veste giuridica alle loro unioni come manifestazione del right to privacy e del principio di non discriminazione. 2. Il background della Legge 20 maggio 2016, n. 76: dalle Corti… 2.1 … al legislatore: una ‘cross-pollination’ che conduce a relazioni affettive plurali. 3. «E tu…di chi sei figlio?»: la ‘creazione’ della stepchild adoption per le coppie omosessuali tra lacune legislative e inedite interpretazioni giurisprudenziali. 3.1 L’ingresso della genitorialità omoaffettiva, legittimamente conseguita all’estero, nell’ordinamentoRead More →

Laura Maria Franciosi – Ricercatrice confermata di Diritto privato comparato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il contesto statunitense: dal «tort of defamation» alla Section 230 del Communications Decency Act del 1996. 3. Segue: gli orientamenti della giurisprudenza e il contributo del formante legislativo. 4. Il contesto cinese e le piattaforme digitali. 5. Segue: l’offerta di nuovi servizi, anche finanziari, da parte delle piattaforme digitali e la reazione delle Autorità cinesi. 6. Conclusioni. Le grandi piattaforme digitali – motori di ricerca, social media, siti di e-commerce – ormai esercitano una sempre maggiore influenza sulla vita di larga parte della popolazioneRead More →