Paolo Zicchittu – Professore associato di Diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Milano-Bicocca SOMMARIO 1. La Corte costituzionale tra ‘supplenza’ e politica. 2. L’enigma della discrezionalità in rapporto alla legislazione. 3. Gli usi della discrezionalità: un breve excursus giurisprudenziale. 3.1. I dispositivi di accertamento della discrezionalità legislativa. 3.2. I settori tradizionalmente riservati alle scelte politiche del Parlamento. 3.3. La discrezionalità del legislatore tra ‘rime obbligate’ e giudizio di ragionevolezza. 4. Il tramonto della discrezionalità? 4.1. I prodromi di una nuova tendenza. 4.2. L’incostituzionalità ‘differita’ e vincoli al legislatore. 4.3. Prove di ‘leale collaborazione’. 4.3.1. Un’incursione nei lavori parlamentari. 4.3.2. Il ‘doppio’ rinvio. 4.4.Read More →

Paolo Bonini – Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” SOMMARIO 1. La modulazione temporale degli effetti delle sentenze tra normativa, giurisprudenza e dibattito dottrinale.1.1. Il dibattito costituente.1.2. I riferimenti normativi.1.3. Il cambio di prospettiva della dottrina negli anni ’80.2. Alcuni precedenti e le questioni sottese: tra illegittimità costituzionale sopravvenuta e bilanciamento di valori.2.1. I precedenti remoti: le sentenze del 1988.2.2. La Corte costituzionale sulla modulazione degli effetti temporali a metà del 2010: le sentenze ‘di spesa’ n. 10 e n. 178 del 2015.3. Conclusioni. La sentenza n. 131 del 2022 sul cognome familiare: la Corte sempre più sospesaRead More →