Alberto Fabbri – Professore associato di Diritto ecclesiastico e canonico, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo SOMMARIO 1. La legislazione ecclesiastica italiana ed i suoi profili sulle congregazioni religiose.2. Le soluzioni adottate dalle congregazioni.3. Il caso di Pesaro.4. Sintesi. Il contributo intende cogliere le modalità di tutela adottate dalle congregazioni religiose a seguito dell’applicazione delle leggi eversive per conservare, riacquisire o acquisire ex novo i beni immobili o mobili necessari all’esercizio delle proprie attività: in particolare l’istituto della fiducia, l’associazione tontinaria e la società per azioni.L’analisi della situazione a Pesaro rappresenta uno spaccato storico di notevole rilievo per le politiche adottate e per gliRead More →

Giancarlo Caporali – Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi di Macerata SOMMARIO 1. Considerazioni introduttive.2. La copertura sociale del bisogno attraverso il riconoscimento di specifici diritti attribuiti a ciascun singolo individuo.3. L’affermarsi della categoria concettuale dei diritti sociali.4. Conclusioni. Il presente lavoro si propone di dimostrare, in contrasto con una opinione largamente diffusa, anche in dottrina, come l’elaborazione della categoria concettuale dei diritti sociali non sia da ricondurre alle dottrine socialiste fiorite a partire dagli anni Quaranta dell’Ottocento, ma abbia ricevuto un fondamentale impulso dalla grande Rivoluzione borghese, come dimostra una accurata disamina dei dibattiti svoltisi nelle assemblee rivoluzionarie francesi ed inRead More →

Elena Pezzato – Dottore di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Prolegomena.2. Costantino, il più ladro e il più borioso degli uomini, e papa Vigilio.3. Le Novelle promulgate negli anni della questura di Costantino.3.1. Materie e questioni affrontate, l’influenza di Giustiniano.3.2. Lo stile e i temi, l’eredità tribonianea.4. Considerazioni conclusive. Il contributo indaga la figura di Costantino, il quaestor sacri palatii successore di Giunillo. A capo della cancelleria imperiale a partire dal 546, egli, probabilmente, fu l’ultimo questore sotto il regno di Giustiniano. Di lui si hanno pochissime informazioni, tutte legate alle vicende politico-religiose diRead More →

Angelina Cirillo – Assegnista di ricerca in Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” L’analisi del giurisdizionalismo nel regno di Napoli a cavaliere dei secoli diciassettesimo e diciottesimo, con al centro il periodo della presenza asburgica, ha incontrato il favore della ricerca nello scorcio finale del secolo scorso e un’attenzione nuova in anni a noi vicini. Lo studio, con l’obiettivo di fissare alcuni punti fermi, intende percorrere sia pur brevemente taluni flussi di queste ricerche. Parole chiave: giurisdizionalismo, regno di Napoli, Preilluminismo, storiografia giuridica. The analysis of jurisdictionalism in the Kingdom of Naples knight of the seventeenth and eighteenth centuries,Read More →

Francesco Passaseo – Dottore di ricerca in Diritto dei beni privati, pubblici e comuni. Tradizione e innovazione nei modelli di appartenenza e fruizione, Università del Salento SOMMARIO 1. Gli edifici di culto ‘beni comuni’.2. La normativa canonica e quella statuale.3. La normativa bilateralmente convenuta.4. I finanziamenti pubblici per l’edilizia di culto.5. Gli orientamenti della Conferenza Episcopale Italiana e dell’Osservatorio centrale per i beni culturali di interesse religioso.6. Il progetto ‘LeccEcclesiae – alla scoperta del Barocco’ dell’arcidiocesi di Lecce.7. Il diritto del fedele di vagare nello spazio sacro.8. I requisiti soggettivi per l’accesso gratuito alle chiese.9. I casi eccezionali in cui l’ordinario diocesano può rendere a pagamentoRead More →

Fabio Ratto Trabucco – Professore a contratto di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. La sterilizzazione semestrale del potere presidenziale di scioglimento delle Camere.2. Gli infruttuosi tentativi di superamento del cd. semestre bianco.3. L’abolizione del cd. semestre bianco anche a prescindere dal divieto di rielezione presidenziale.4. Per una conclusione con riferimenti comparati alle esperienze moldava e romena prive di tensione applicativa. Il contributo affronta la serpeggiante perplessità sul disposto costituzionale relativo al cd. semestre bianco. Infatti, esaminando da un lato le ipotesi di scioglimento delle Camere da parte del Capo dello Stato e dall’altro lato l’impossibilità dello stesso, per benRead More →

Petar Popović – Professore incaricato di Filosofia del diritto, di Fondamenti del diritto nella Chiesa e di Dentologia del diritto canonico, Pontificia Università della Santa Croce (Roma) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Giustizia ed essenza del diritto in Norberto Bobbio.3. Il ruolo della giustizia nella concettualizzazione del diritto secondo Luigi Ferrajoli.4. Gustavo Zagrebelsky e la configurazione della giustizia giuridica.5. Il ruolo della ‘giustizia ontoesistenziale’ nell’essenza del diritto in Sergio Cotta.6. Conclusione. L’articolo esamina il ruolo dell’idea di giustizia nella strutturazione del concetto di diritto in quattro autori appartenenti al contesto italiano della filosofia del diritto: Norberto Bobbio, Luigi Ferrajoli, Gustavo Zagrebelsky e Sergio Cotta. Lo scopo diRead More →

Emanuele Tuccari – Dottore di ricerca in Diritto privato e Professore a contratto di Elementi fondamentali dei rapporti di diritto privato e di Protezione dei dati personali, Università degli Studi di Pavia SOMMARIO 1. Introduzione.2. L’ammissione senza discriminazioni.3. L’elettività (assembleare) delle cariche sociali: il presidente e gli amministratori.4. L’inammissibilità di categorie di soci con diritti limitati.5. Dalla governance ‘democratica’ alla tutela giurisdizionale.6. Cosiderazioni conclusive. Lo studio ripercorre, dapprima, varie note del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – chiamato nell’ultimo periodo a risolvere alcuni ricorrenti dubbi interpretativi – sulla disciplina ‘democratica’ delle associazioni del Terzo settore per delineare, poi, alcune (brevi e) personali notazioniRead More →

Enrico Giarnieri – Dottore di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico, Libera Università Maria Ss. Assunta (Lumsa) di Roma SOMMARIO 1. Considerazioni preliminari.2. Diversa natura giuridica del decreto di esecutività del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica rispetto al decreto esecutorio di sentenza canonica.3. Struttura formale, contenuti delle due tipologie di decreti, talune peculiarità interne al procedimento di concessione del decreto di esecutività ad opera della Segnatura Apostolica e qualche dato statistico.4. Prassi della Segnatura Apostolica nella concessione dei decreti di esecutività di sentenze di nullità matrimoniali di processi coram Episcopo.5. Osservazioni conclusive nell’ulteriore ottica di alcune criticità nella concessione del decreto di esecutività. Il contributoRead More →

Alessandro Agrì – Professore a contratto di History of medieval and modern law, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SOMMARIO 1. Introduzione.2. Alle origini del dibattito sul risarcimento dei danni di guerra.3. Definizioni giuridiche, distinzioni e sotto-distinzioni.4. Le prime leggi sui danni di guerra.5. L’orientamento della giurisprudenza italiana.6. I principi ispiratori.7. L’applicabilità della lex Rhodia de iactu.8. Danni sofferti dallo straniero e riparto dei danni di guerra tra Stati belligeranti.9. Il dibattito dottrinale.10. La cesura della ‘grande guerra’.11. Conclusioni. Il risarcimento dei danni di guerra, tema assai dibattuto in Italia e in Europa tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo successivo, rappresentaRead More →