Fabiana Mattioli – Professoressa associata di Diritto romano e diritti dell’antichità, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Il contributo mira a contestualizzare il dialogo fra la cancelleria e gli organismi forensi locali nell’ambito del lavoro di spoglio compiuto dai compilatori della raccolta di iura con particolare riferimento a due costituzioni emanate il 18 ottobre del 532 in risposta a quesiti posti dall’advocatio Illyriciana. Ne risulta un quadro in cui, a fianco del dialogo serrato fra cancelleria e compilatori testimoniato dalle constitutiones ad commodum propositi operis pertinentes, si colloca un confronto, sia pur meno intenso e più circoscritto, con il mondo della pratica (e particolarmente conRead More →

Paolo Bonini – Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Napoli “Federico II” SOMMARIO 1. La modulazione temporale degli effetti delle sentenze tra normativa, giurisprudenza e dibattito dottrinale.1.1. Il dibattito costituente.1.2. I riferimenti normativi.1.3. Il cambio di prospettiva della dottrina negli anni ’80.2. Alcuni precedenti e le questioni sottese: tra illegittimità costituzionale sopravvenuta e bilanciamento di valori.2.1. I precedenti remoti: le sentenze del 1988.2.2. La Corte costituzionale sulla modulazione degli effetti temporali a metà del 2010: le sentenze ‘di spesa’ n. 10 e n. 178 del 2015.3. Conclusioni. La sentenza n. 131 del 2022 sul cognome familiare: la Corte sempre più sospesaRead More →

Giuseppe Sciacca – Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica SOMMARIO Epikedion.1. Introduzione.2. Origini della Camera apostolica e suo sviluppo fino al sec. XIX.3. Gli uffici camerali.4. Cenni sui Tribunali della Camera apostolica.5. La Camera apostolica dalla Sapienti Consilio alla Pastor bonus, fino al conclave del 2013. Questo studio intende presentare la storia di quello che è uno dei più antichi e peculiari organismi della Curia romana, la Camera apostolica, e le funzioni, per lo più giudiziarie e finanziarie, che, lungo il corso dei secoli, essa ha svolto adiuvando il Sommo Pontefice nel suo ministero, fino a giungere alla composizione e alle competenze che leRead More →

Roberto Scevola – Professore associato di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. Premessa.2. Ipotesi previste dalla legislazione decemvirale (tab. 8.12-13): interpretazione tradizionale e sua ratio.3. Decostruzione dell’ipotesi mommseniana da parte della concezione punitivo-sanzionatoria.4. La necessità di ‘un passo indietro’ nel segno della liberazione dagli eccessi dogmatici.5. Gli apporti della giurisprudenza classica come autentico ‘gremio’ della legittima difesa.6. Conclusioni. Nell’esperienza giuridica romana la reazione difensiva a un’aggressione violenta è definita dal principio secondo cui ‘vim vi repellere licet’, mentre le è sconosciuta una qualificazione attigua alla moderna ‘legittima difesa’: muovendo da un fondamento ‘naturalistico’, dunque, il contributo indugia sulla simmetriaRead More →

Carlotta Ippoliti Martini – Ricercatrice di Diritto privato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Premesse.2. La delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità tra obblighi concordatari e ordine pubblico.3. La tutela della parte debole e l’intangibilità della sentenza di divorzio passata in giudicato.4. La rilevanza del matrimonio come rapporto ed i limiti all’efficacia delle sentenze ecclesiastiche di invalidità.5. Osservazioni conclusive. Il problema di garantire un’adeguata protezione alla parte economicamente debole che subisca l’annullamento del matrimonio concordatario – tradizionalmente avvertito in uno scenario caratterizzato da un orientamento favorevole alla delibazione di pronunce ecclesiastiche di invalidità senza particolari limitazioni temporali – appare ridimensionato nel contestoRead More →

Martina Beggiato – Dottoranda di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Considerazioni introduttive.2. Paradigmi dell’anteacta vita e dell’an ante quid fecerit.3. Reati militari.4. Crimen abigeatus.5. Libertus ingratus.6. Iuvenes turbolentes.7. Grassatores e latrones.8. Vaticinatores.9. Produzione retorica e fonti letterarie di età classica.10. Osservazioni conclusive. Sebbene manchi nell’esperienza giuridica romana un terminus technicus per qualificare la ripetuta commissione di illeciti previa condanna, si può ritenere che elementi riconducibili alla moderna recidiva siano emersi in progresso di tempo. Da diverse testimonianze, infatti, si evince come la reiterazione dell’illecito avrebbe comportato un inasprimento del trattamento punitivo, talvolta anche facendoRead More →

Alberto Fabbri – Professore associato di Diritto ecclesiastico e canonico, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo SOMMARIO 1. La legislazione ecclesiastica italiana ed i suoi profili sulle congregazioni religiose.2. Le soluzioni adottate dalle congregazioni.3. Il caso di Pesaro.4. Sintesi. Il contributo intende cogliere le modalità di tutela adottate dalle congregazioni religiose a seguito dell’applicazione delle leggi eversive per conservare, riacquisire o acquisire ex novo i beni immobili o mobili necessari all’esercizio delle proprie attività: in particolare l’istituto della fiducia, l’associazione tontinaria e la società per azioni.L’analisi della situazione a Pesaro rappresenta uno spaccato storico di notevole rilievo per le politiche adottate e per gliRead More →

Giancarlo Caporali – Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi di Macerata SOMMARIO 1. Considerazioni introduttive.2. La copertura sociale del bisogno attraverso il riconoscimento di specifici diritti attribuiti a ciascun singolo individuo.3. L’affermarsi della categoria concettuale dei diritti sociali.4. Conclusioni. Il presente lavoro si propone di dimostrare, in contrasto con una opinione largamente diffusa, anche in dottrina, come l’elaborazione della categoria concettuale dei diritti sociali non sia da ricondurre alle dottrine socialiste fiorite a partire dagli anni Quaranta dell’Ottocento, ma abbia ricevuto un fondamentale impulso dalla grande Rivoluzione borghese, come dimostra una accurata disamina dei dibattiti svoltisi nelle assemblee rivoluzionarie francesi ed inRead More →

Elena Pezzato – Dottore di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Prolegomena.2. Costantino, il più ladro e il più borioso degli uomini, e papa Vigilio.3. Le Novelle promulgate negli anni della questura di Costantino.3.1. Materie e questioni affrontate, l’influenza di Giustiniano.3.2. Lo stile e i temi, l’eredità tribonianea.4. Considerazioni conclusive. Il contributo indaga la figura di Costantino, il quaestor sacri palatii successore di Giunillo. A capo della cancelleria imperiale a partire dal 546, egli, probabilmente, fu l’ultimo questore sotto il regno di Giustiniano. Di lui si hanno pochissime informazioni, tutte legate alle vicende politico-religiose diRead More →

Angelina Cirillo – Assegnista di ricerca in Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” L’analisi del giurisdizionalismo nel regno di Napoli a cavaliere dei secoli diciassettesimo e diciottesimo, con al centro il periodo della presenza asburgica, ha incontrato il favore della ricerca nello scorcio finale del secolo scorso e un’attenzione nuova in anni a noi vicini. Lo studio, con l’obiettivo di fissare alcuni punti fermi, intende percorrere sia pur brevemente taluni flussi di queste ricerche. Parole chiave: giurisdizionalismo, regno di Napoli, Preilluminismo, storiografia giuridica. The analysis of jurisdictionalism in the Kingdom of Naples knight of the seventeenth and eighteenth centuries,Read More →