Roberto Scevola – ‘Vim vi repellere licet’: configurabilità, struttura ed evoluzione della difesa reattiva in diritto romano
‘Vim vi repellere licet’: configurability, structure and development of the reactive defence in Roman law
Roberto Scevola – Professore associato di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. Premessa.2. Ipotesi previste dalla legislazione decemvirale (tab. 8.12-13): interpretazione tradizionale e sua ratio.3. Decostruzione dell’ipotesi mommseniana da parte della concezione punitivo-sanzionatoria.4. La necessità di ‘un passo indietro’ nel segno della liberazione dagli eccessi dogmatici.5. Gli apporti della giurisprudenza classica come autentico ‘gremio’ della legittima difesa.6. Conclusioni. Nell’esperienza giuridica romana la reazione difensiva a un’aggressione violenta è definita dal principio secondo cui ‘vim vi repellere licet’, mentre le è sconosciuta una qualificazione attigua alla moderna ‘legittima difesa’: muovendo da un fondamento ‘naturalistico’, dunque, il contributo indugia sulla simmetriaRead More →