Andrea Bertaccini – Dottore in Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Un giurista umanista bolognese.2. L’Impero di un giurista umanista.3. Primogenitura, arte della caccia, difesa della Chiesa di Roma.Appendici documentali. L’elaborato ricostruisce la figura del giurista umanista bolognese Francesco Giovannetti (1510ca-1586), attraverso il ritratto biografico dell’autore, un’analisi delle sue opere principali ed un’appendice di trascrizioni di documenti inediti. Francesco Giovannetti fu professore di ius civile a Bologna e ad Ingolstadt e consigliere degli imperatori Ferdinando I e Massimiliano II. Giurista e umanista, capace di sviluppare argomentazioni tecniche, giocando tra diritto e letteratura, egli sposò il sogno politico malinconico di un Impero universale, cosmoRead More →

Elena Marelli – Ricercatrice di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Bergamo SOMMARIO 1. Introduzione.2. La fattispecie.2.1. Fedecommesso di eredità devoluta al testatore.2.1.1. (segue) a carico di un legatario.2.2. Fedecommesso di eredità devoluta all’onerato.3. Circa l’applicazione del senatoconsulto Trebelliano.3.1. La disciplina del senatoconsulto (cenni).3.2. L’accettazione coatta dell’eredità del testatore.3.2.1. (segue) l’eccezione del testamentum militis.3.3. L’accettazione coatta dell’eredità devoluta all’onerato.4. Conclusioni. Il contributo espone i risultati della ricerca sui fedecommessi aventi ad oggetto eredità devolute al testatore o all’onerato (erede o legatario). Il contributo si sofferma sulla peculiarità di tale disposizione testamentaria che, pur non avendo ad oggetto l’eredità del testatore (o unaRead More →

Geraldina Boni – Professoressa ordinaria di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Un corpus di precetti canonici disorganico e a lungo poco sensibile alla pregnanza culturale: un topos da rivedere.2. Il cammino verso le codificazioni novecentesche e la difettosità sul punto ampiamente deplorata in dottrina. Dal Codex Iuris Canonici del 1917…3. … alle codificazioni postconciliari.4. Replica a certe ‘vulgate’.5. Vantaggi, insieme a qualche inconveniente, della dilatazione vorticosa della bilateralità.6. Accortezza del magistero ecclesiale, ma anche del legislatore canonico (pure accusato di imperdonabili dimenticanze): il reiterato, e non rinunciabile, richiamo al punto focale.7. L’esemplarità eloquente di alcune questioniRead More →

Laura Maria Franciosi – Ricercatrice confermata di Diritto privato comparato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il contesto statunitense e quello europeo.3. L’influenza della disciplina europea sui singoli sistemi nazionali: l’esperienza francese e italiana.4. Il modello statunitense e quello europeo a confronto.5. (segue) La cd. puffery defence e la connessione con la doctrine of caveat emptor.6. Il ruolo dei social media influencers.7. Conclusioni. Il ricorso alla pubblicità comparativa è divenuto un fenomeno molto comune nel contesto delle comunicazioni commerciali e degli annunci pubblicitari. La tendenza comune negli ordinamenti occidentali è oramai quella di favorire la libera concorrenza e il benessere deiRead More →

Ludovica Decimo – Professoressa associata di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Università degli Studi di Sassari SOMMARIO 1. Il patrimonio della Chiesa cattolica tra diritto canonico e diritto civile.2. La tutela e promozione delle finalità dei beni temporali della Chiesa cattolica.3. Paupertà, carità e scopi pubblici nelle attività delle persone giuridiche canoniche.4. La ‘buona gestione’ del patrimonio canonico.5. Alcune riflessioni conclusive. Il Libro V del Codex Iuris Canonici ‘I beni temporali della Chiesa’ non ha subito dalla sua promulgazione riforme di carattere sostanziale. Sono stati invece numerosi gli interventi extra-codiciali, che dal 1983 ad oggi, hanno contribuito a costruire un nuovo orizzonte interpretativo del CodiceRead More →

Chiara Donà – Dottoressa in Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento SOMMARIO 1. La poligamia come ‘alterità’.2. I diritti umani alla prova della poligamia.3. La critica etnocentrista: la poligamia islamica e lo scontro tra culture.4. Il danno voluto: la poligamia mormone e lo scontro tra identità.5. La tutela delle mogli oltre lo scontro. La possibilità di unioni coniugali plurime, ponendosi in contrasto con i paradigmi culturali e legali affermatesi come predominanti in Occidente, origina e partecipa ad una serie di ‘scontri’, tra culture, tra identità, tra Stato e religione, tra modelli matrimoniali e familiari. La poligamia costituisce una ‘sfida’ per l’Occidente, stimolando una riflessione nonRead More →

Andrea Miccichè – Assegnista di ricerca in Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Università degli Studi di Catania SOMMARIO 1. Il regime dei culti in Turchia e la ‘scoperta’ dell’alterità: una dichiarazione di metodo e un percorso d’indagine nel panorama del diritto ecclesiastico internazionale degli anni Venti.2. Le capitolazioni: una definizione problematica. Il rilievo dei preamboli.3. I patti con gli infedeli e le condizioni della loro liceità alla luce del diritto islamico.4. Le capitolazioni ottomane e le deroghe alle prescrizioni della giurisprudenza islamica.5. Rilievi conclusivi. Traendo spunto da una monografia dell’ecclesiasticista torinese Arnaldo Bertola (1889-1965) dedicata alla disciplina delle confessioni religiose nell’Impero ottomano, il contributo indagaRead More →

Luisa Borgia – Docente di Bioetica, Università Politecnica delle Marche, Presidente del Comitato Sammarinese di Bioetica e membro dello Steering Committee for Human Rights in the fields of Biomedicine and Health (CDBIO) nel Consiglio d’Europa Felice Strollo – Unità Operativa di Endocrinologia, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) “San Raffaele Pisana” di Roma SOMMARIO 1. Introduzione.2. L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel rapporto medico-paziente in termini di diritti umani.3. Rischi e benefici dell’Intelligenza Artificiale nell’acquisizione del consenso informato.4. L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella gestione della malattia: il caso delle patologie neurologiche. 4.1. Modalità di prevenzione di un possibile impatto negativo delle metodiche di IA sullaRead More →

Enrico Verdolini – Dottore di ricerca in Diritto costituzionale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione: il nodo della costituzione economica.2. Il dibattito sulla costituzione economica nella Germania di Weimar.3. Il carattere pluralistico della costituzione economica europea.4. Le interpretazioni della costituzione economica italiana.5. Conclusioni. Modificazioni e interpretazioni della costituzione economica. L’idea di costituzione economica rappresenta tutt’ora oggetto di dibattito da parte della dottrina. La costituzione economica dell’Unione Europea esprime un pluralismo valoriale, che consente di attuare una molteplicità di proposte politiche. Le interpretazioni e le evoluzioni che si consolidano a livello europeo hanno delle conseguenze significative sull’ordinamento giuridico degli Stati membri. LoRead More →

Benedetto Monteleone – Assegnista di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Cagliari SOMMARIO 1. Premessa.2. Il Diritto romano in Cina dopo l’entrata in vigore del Codice civile.3. Il Diritto romano in Italia: dall’influenza napoleonica ai giorni nostri.4. Considerazioni finali. Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di indagare intorno ai rapporti tra Diritto romano e diritto vivente nella Repubblica Popolare Cinese. Il recente Codice civile entrato in vigore il 1o gennaio 2021 si è inserito nella tradizione giuridica romanistica e, pertanto, è sembrato opportuno soffermarsi sull’utilizzo del Diritto romano,罗马法 [luo ma fa], nelle sentenze cinesi all’indomani dell’entrata in vigore del Codice. PerRead More →