Benedetta Veronese – Dottoressa di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. Premessa.2. L’appello nell’età dei Severi alla luce di D. 49.1.3.3 (Ulp. 1 de app.).3. La riconducibilità al modello della prosecutio prioris instantiae.4. L’ammissibilità dei nova, in particolare di nuove eccezioni.Read More →

Angelina Cirillo – Ricercatrice di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Nel 1895, a ridosso delle vicende giudiziarie nate dallo scandalo della Banca Romana, che avevano visto coinvolto Giovanni Giolitti, allora presidente del Consiglio dei Ministri del Regno, fra gli studiosi si svolse un vivace confronto scientifico sulla responsabilità penale dei ministri, da cui emerse una criticità delle norme dello Statuto del Regno d’Italia. In questo lavoro si esaminano e si confrontano le posizioni, particolarmente interessanti perché espresse per così dire ‘a caldo’, di Alessandro Stoppato, Ranieri Falcone e Domenico Ruiz. Parole chiave: responsabilità penale dei ministri, scandalo BancaRead More →

Laura De Gregorio – Professoressa associata di Diritto e religione, Università degli Studi di Firenze SOMMARIO 1. Premessa.2. Dal British North America Act (1867) al Constitution Act (1982).3. Freedom of conscience, religion, belief.4. Laico o religioso?5. Mosaico.Read More →

Roberta Braccia – Professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Genova SOMMARIO 1. Nella trincea costituzionale: armare il Governo, disarmare il Legislatore.2. Lo ius belli e il diritto privato: Codice presidiato o assediato?3. I «proiettili normativi» nel settore civile e commerciale.4. La smobilitazione legislativa: disarmare il diritto con un esercito di giuristi. Tenuto conto della storiografia giuridica più recente, il saggio propone alcune riflessioni su come si armò e si disarmò il diritto del nostro Paese in occasione della Grande Guerra con la mobilitazione legislativa, prima, e con la smobilitazione legislativa, poi. Obiettivo è evidenziare come lo ius belliRead More →

Andrea Bertaccini – Dottore in Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Un giurista umanista bolognese.2. L’Impero di un giurista umanista.3. Primogenitura, arte della caccia, difesa della Chiesa di Roma.Appendici documentali. L’elaborato ricostruisce la figura del giurista umanista bolognese Francesco Giovannetti (1510ca-1586), attraverso il ritratto biografico dell’autore, un’analisi delle sue opere principali ed un’appendice di trascrizioni di documenti inediti. Francesco Giovannetti fu professore di ius civile a Bologna e ad Ingolstadt e consigliere degli imperatori Ferdinando I e Massimiliano II. Giurista e umanista, capace di sviluppare argomentazioni tecniche, giocando tra diritto e letteratura, egli sposò il sogno politico malinconico di un Impero universale, cosmoRead More →

Elena Marelli – Ricercatrice di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Bergamo SOMMARIO 1. Introduzione.2. La fattispecie.2.1. Fedecommesso di eredità devoluta al testatore.2.1.1. (segue) a carico di un legatario.2.2. Fedecommesso di eredità devoluta all’onerato.3. Circa l’applicazione del senatoconsulto Trebelliano.3.1. La disciplina del senatoconsulto (cenni).3.2. L’accettazione coatta dell’eredità del testatore.3.2.1. (segue) l’eccezione del testamentum militis.3.3. L’accettazione coatta dell’eredità devoluta all’onerato.4. Conclusioni. Il contributo espone i risultati della ricerca sui fedecommessi aventi ad oggetto eredità devolute al testatore o all’onerato (erede o legatario). Il contributo si sofferma sulla peculiarità di tale disposizione testamentaria che, pur non avendo ad oggetto l’eredità del testatore (o unaRead More →

Geraldina Boni – Professoressa ordinaria di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Un corpus di precetti canonici disorganico e a lungo poco sensibile alla pregnanza culturale: un topos da rivedere.2. Il cammino verso le codificazioni novecentesche e la difettosità sul punto ampiamente deplorata in dottrina. Dal Codex Iuris Canonici del 1917…3. … alle codificazioni postconciliari.4. Replica a certe ‘vulgate’.5. Vantaggi, insieme a qualche inconveniente, della dilatazione vorticosa della bilateralità.6. Accortezza del magistero ecclesiale, ma anche del legislatore canonico (pure accusato di imperdonabili dimenticanze): il reiterato, e non rinunciabile, richiamo al punto focale.7. L’esemplarità eloquente di alcune questioniRead More →

Laura Maria Franciosi – Ricercatrice confermata di Diritto privato comparato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il contesto statunitense e quello europeo.3. L’influenza della disciplina europea sui singoli sistemi nazionali: l’esperienza francese e italiana.4. Il modello statunitense e quello europeo a confronto.5. (segue) La cd. puffery defence e la connessione con la doctrine of caveat emptor.6. Il ruolo dei social media influencers.7. Conclusioni. Il ricorso alla pubblicità comparativa è divenuto un fenomeno molto comune nel contesto delle comunicazioni commerciali e degli annunci pubblicitari. La tendenza comune negli ordinamenti occidentali è oramai quella di favorire la libera concorrenza e il benessere deiRead More →

Ludovica Decimo – Professoressa associata di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Università degli Studi di Sassari SOMMARIO 1. Il patrimonio della Chiesa cattolica tra diritto canonico e diritto civile.2. La tutela e promozione delle finalità dei beni temporali della Chiesa cattolica.3. Paupertà, carità e scopi pubblici nelle attività delle persone giuridiche canoniche.4. La ‘buona gestione’ del patrimonio canonico.5. Alcune riflessioni conclusive. Il Libro V del Codex Iuris Canonici ‘I beni temporali della Chiesa’ non ha subito dalla sua promulgazione riforme di carattere sostanziale. Sono stati invece numerosi gli interventi extra-codiciali, che dal 1983 ad oggi, hanno contribuito a costruire un nuovo orizzonte interpretativo del CodiceRead More →

Chiara Donà – Dottoressa in Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento SOMMARIO 1. La poligamia come ‘alterità’.2. I diritti umani alla prova della poligamia.3. La critica etnocentrista: la poligamia islamica e lo scontro tra culture.4. Il danno voluto: la poligamia mormone e lo scontro tra identità.5. La tutela delle mogli oltre lo scontro. La possibilità di unioni coniugali plurime, ponendosi in contrasto con i paradigmi culturali e legali affermatesi come predominanti in Occidente, origina e partecipa ad una serie di ‘scontri’, tra culture, tra identità, tra Stato e religione, tra modelli matrimoniali e familiari. La poligamia costituisce una ‘sfida’ per l’Occidente, stimolando una riflessione nonRead More →