Luisa Borgia – Docente di Bioetica, Università Politecnica delle Marche, Presidente del Comitato Sammarinese di Bioetica e membro dello Steering Committee for Human Rights in the fields of Biomedicine and Health (CDBIO) nel Consiglio d’Europa SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il contesto europeo nella lotta al cancro.3. La cultura del ‘survivorship care’.4. La tutela dei diritti dei sopravvissuti.5. Il diritto all’oblio oncologico.6. Il concetto di vulnerabilità.7. Conclusioni. Il presente articolo intende sollecitare una riflessione sui diritti delle persone guarite dal cancro e sulle forme di discriminazione che queste ultime sono costrette a subire in ambito sociale, professionale e finanziario. La questione riguarda oltre 12 milioni di sopravvissutiRead More →

Luca Passarini – Dottore in Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione.2. La vicenda giudiziaria.3. La dichiarazione dell’interesse culturale.4. Il dibattito giurisprudenziale sulla ammissibilità di un vincolo culturale di destinazione d’uso.5. La natura dei vincoli culturali.6. Il patrimonio culturale immateriale.7. Il patrimonio culturale immateriale nel diritto internazionale e influenze sul diritto nazionale.8. Considerazioni conclusive sulla tutela del patrimonio culturale e nuove prospettive. Il presente contributo si pone a commento della recente sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che ha affermato importanti principi di diritto in materia di vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, funzionale alla conservazione della integrità materialeRead More →

Laura Maria Franciosi – Ricercatrice confermata di Diritto privato comparato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione.2. La diffusione della FinTech e le iniziative dell’Unione Europea.3. Le alterne vicende delle criptovalute.4. I tratti costitutivi del contratto di compravendita secondo la CISG.5. Segue: criptovalute e compravendita internazionale.6. La disciplina delle criptovalute nei sistemi di common law: uno scenario in evoluzione. Negli ultimi anni si è assistito a un notevole sviluppo tecnologico, caratterizzato dall’ampio ricorso all’intelligenza artificiale e a molteplici strumenti innovativi, che si sono diffusi anche nel campo delle attività finanziarie. Un settore particolarmente in crescita è quello della FinTech (tecno-finanza), nell’ambito delRead More →

Isabella Zambotto – Assegnista di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Verona SOMMARIO 1. La ricostruzione del frammento scevoliano e le prospettive dell’indagine.2. Una questione di duplicità del rapporto fiduciario?3. Un problema di legittimazione attiva nella cornice della παρακαταθήκη o dell’esecutore testamentario?4. Per una diversa ipotesi ricostruttiva: il tema della quarta Pegasiana.5. Osservazioni conclusive. Il contributo si sofferma su un responso di Quinto Cervidio Scevola, escerpito da D. 36.1.80(78).1, in materia di petitio fideicommissi, allo scopo di individuare le ragioni della mancata concessione dell’azione nel caso di specie. Dopo aver ripercorso criticamente gli esiti degli studi precedenti, che rinvenivano nellaRead More →

Monia Ciravegna – Assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico e Diritto canonico, Università degli Studi di Torino SOMMARIO 1. I profili problematici della presenza dei simboli religiosi nello spazio pubblico comune.2. Il caso della statua della Vergine Maria di La Flotte-en-Ré (Francia).3. La Spagna e le richieste di abbattimento delle «cruces de caídos».4. I profili di connessione tra le richiamate vicende.5. Alcuni rilievi critici sull’approccio alla tematica della simbologia religiosa nello spazio pubblico.6. Un tentativo di soluzione. La presenza dei simboli religiosi, generalmente cristiani, nello spazio pubblico è frequente nel contesto europeo; il dato non sorprende se si considera il ruolo che la religione dellaRead More →

Rossella Laurendi – Professoressa ordinaria di Diritto ordinario e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Genova L’Autrice passa in rassegna il dibattito dottrinale sulla corretta lettura della linea 8 del testo latino della Stele di Philae: la critica mossa, sia pure con il beneficio del dubbio, da Hoffmann alla lettura nel punto cruciale TRIACONTASCHOENVNDE Triacontaschoen‹u› unde (così Costabile) per la lettera ‘u’ è paleograficamente fondata. Tuttavia il tratto sinistro obliquo della lettera V è riconoscibile diversamente da come fu visto da Costabile. Questi infatti scambiò per il tratto sinistro della lettera antica una scalfitura moderna della pietra, che manca nelle foto e nel calco delRead More →

Cristiano Iurilli – Ricercatore di Diritto privato, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” SOMMARIO 1. L’ordine pubblico come essenza e limite all’esplicarsi dell’autonomia privata.2. L’ordine pubblico tra filosofia e diritto ed il principio dell’autodeterminazione. La tesi dell’univocità del concetto di ordine pubblico e le connessioni tra salute, sicurezza ed ordine pubblico economico.3. Il disturbo da gioco tra patologia clinica ed autonomia privata. Cenni.4. La normativa comunitaria di riferimento e primi richiami a legislazioni di Stati membri sulla istituzione di un Registro Unico delle auto e delle eteroesclusioni.4.1. (segue) L’esperienza del Belgio.4.2. (segue) La Francia.4.3. (segue) La Germania.4.4. (segue) Un caso nell’esperienza internazionale. L’Arizona.5. L’eterosegnalazioneRead More →

Elena Marelli – Ricercatrice di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Bergamo SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il controllo dei tabelliones sul contenuto dei documenti.3. L’efficacia probatoria degli atti tabellionici.3.1. La comparatio litterarum.3.2. Il tabellio come testimone privilegiato.4. Conclusioni. Il contributo espone i risultati della ricerca condotta sulla figura del tabellio esaminando, in particolare, le costituzioni in vigore durante il regno dell’imperatore Giustiniano (527-565). Lo studio si concentra, da un lato, sulle costituzioni pregiustinianee che imponevano ai tabelliones di verificare la non contrarietà alla legge del contenuto degli atti che erano chiamati a ricevere (sanzionando quelli che prestassero la propria opera per la documentazioneRead More →

Alessandro Agrì – Professore a contratto in History of Medieval and Modern Law, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SOMMARIO 1. Artena: un paese di delinquenti nati?1.1. Le associazioni di malfattori: la paranza di Artena di fronte alla giustizia (1890).1.2. Origini e cause della criminalità artenese.1.3. «L’ergastolo è il risanatore di Artena»: esito del processo contro la paranza artenese.2. Livorno: un’enclave criminale nella mite Toscana.2.1. Origini e cause della criminalità livornese.3. ‘Mentre il secolo muore’: riflessioni sull’aumento della criminalità in Italia alla fine del XIX secolo. Lo studio delle diverse forme di criminalità e dei diversi tipi di delinquente rappresentano un leit motivRead More →

Alberto Tomer – Assegnista di ricerca in Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Curia romana, Sede vacante, Sede impedita: il Cardinale Camerlengo al crocevia delle questioni più discusse.2. Il rinnovato assetto dell’‘Ufficio di Camerlengo di Santa Romana Chiesa’. Conferme e mutamenti.3. Le implicazioni della scomparsa della Camera apostolica: la ‘ridistribuzione’ delle funzioni dei suoi membri…4. (segue) … e il nuovo (?) ruolo del Vice Camerlengo.5. Un Cardinale assistente ‘stabile’: una funzione inedita per il Coordinatore del Consiglio per l’economia.6. Osservazioni conclusive. Le prospettive di una riforma in fieri. Sebbene forse meno vistose dei cambiamenti che hanno investitoRead More →