Ilaria Marra – Assegnista di ricerca in Diritto romano, Università degli Studi di Messina SOMMARIO 1. La scoperta dei due graffiti e il loro contenuto in rapporto alle procedure d’asta: il sintagma auctionem facere. 2. Il graffito CIL IV Suppl. 2, 5432 nella villa di Florus per l’asta dell’9 maggio del 12p: nuova esegesi del suo significato e della sua funzione. 3. Il graffito nella casa di Pompeius Axiocus per l’asta del 22 maggio e il compenso di Lamius versato il 27. 3.1. L’iscrizione parietale: nuova lettura su base paleografica. 3.2. L’idionimo Lamius e l’identificazione della persona che ‘fece l’asta e riscosse 8 sesterzi’ eRead More →

Marco Molinari – Dottore di ricerca in Diritto romano e cultura giuridica europea, Università degli Studi di Pavia; già assegnista di ricerca in Diritto romano, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Il contributo esamina un passo del Digesto escerpito dal settimo libro delle Disputationes di Ulpiano (D. 41, 2, 34, 2) relativo all’acquisto del possesso domino ignoranti ad opera del servo proprio e del servus alienus comunque posseduto o posseduto da nessuno. Sebbene sia stato sospettato di molteplici interpolazioni formali e sostanziali, l’autore ne afferma la sostanziale genuinità, alla luce di un confronto col precedente § 1 del medesimo frammento. Parole chiave: Disputationes diRead More →