Paolo Zicchittu – Professore associato di Diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Milano-Bicocca SOMMARIO 1. La Corte costituzionale tra ‘supplenza’ e politica. 2. L’enigma della discrezionalità in rapporto alla legislazione. 3. Gli usi della discrezionalità: un breve excursus giurisprudenziale. 3.1. I dispositivi di accertamento della discrezionalità legislativa. 3.2. I settori tradizionalmente riservati alle scelte politiche del Parlamento. 3.3. La discrezionalità del legislatore tra ‘rime obbligate’ e giudizio di ragionevolezza. 4. Il tramonto della discrezionalità? 4.1. I prodromi di una nuova tendenza. 4.2. L’incostituzionalità ‘differita’ e vincoli al legislatore. 4.3. Prove di ‘leale collaborazione’. 4.3.1. Un’incursione nei lavori parlamentari. 4.3.2. Il ‘doppio’ rinvio. 4.4.Read More →