Giuseppina De Giudici – Professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Cagliari SOMMARIO 1. Comprare l’amicizia con il Levante? Il progetto del capitano Porcile. 2. L’ostinata ricerca della pace: la regìa del viceré Lascaris. 3. La Sardegna tra le potenze di «prim’ordine». Lo scetticismo torinese. 4. L’utilità e l’opportunità. Le ragioni economiche e politiche, interne ed esterne. 5. Parola d’ordine: «liberare il mare dalle catene». Domenico Alberto Azuni, il diritto delle genti e la soggettività dei barbareschi. Scongiurare i pericoli provenienti dal mare attraverso la stipulazione di accordi di pace con Algeri, Tunisi e Tripoli fu un obiettivo accarezzatoRead More →